Francavilla al Mare si conferma , dal punto di vista della partecipazione politica, la città dei "miracoli". Il miracolo è sempre lo stesso: “la moltiplicazione dei pani e delle tessere”! Circa due anni fa, a seguito del braccio di ferro tra il circolo locale del PD(C) ed il neo sindaco Luciani (non organico al PD) per il controllo del circolo in questione, ci fu un "miracoloso" boom di iscritti. Dalle alcune decine di tesserati si passò, infatti, ad oltre 400 iscritti. Un'autentica “moltiplicazione dei pani e delle tessere"! Una specie di exodus biblico da parte di fedelissimi ma occulti simpatizzanti della sinistra in marcia verso la "grotta" del PD(C). Allora si ebbe la netta sensazione che il “miracolo" avvenne per l'intercessione di "Sant'Antonio".
Nemmeno il tempo necessario per la conta e per l'analisi del fenomeno che il miracolo si rilevò piuttosto fatuo ed il circolo del PD(C) locale ritornò ai pochi intimi della prima ora. A cavallo tra il 2015 ed il 2016, a Francavilla al Mare, si è ripetuto il miracolo; solo che in questo caso il beneficiato non è stato il PD(C) bensì il circolo locale di SEL.
Nei verbali della Commissione di Valutazione Impatto Ambientale della Regione Abruzzo, si leggono delle dichiarazioni, di cui pubblichiamo il passaggio, con cui il Dirigente del Comune - Arch. Roberto Olivieri - afferma che il finanziamento Regionale servirà solo per terminare le opere a mare. Quindi, per poter avviarsi l’attività del Porto, occorrono ulteriori finanziamenti, ma non solo, queste opere pur se previste non sono state ancora PROGETTATE. Questo si va ad aggiungere ai costi del ripascimento obbligatorio che il Comune dovrà sopportare con soldi dei francavillesi. Chi parla di porto e fa accordi elettorali sulla base del sentito dire (vedi Sel/Rasetta Pro Luciani) dovrebbe prima leggersi le carte e non far dichiarazioni a vanvera smentibili in ogni momento.
A Cesare quel che è di Cesare....
Si sono avviati i lavori della cosiddetta pista ciclopedonale che coprirà l’intero territorio costiero da nord a sud. Il Sindaco Luciani, come ormai è solito, informa i cittadini sui social network e sul suo blog degli avanzamenti dei lavori. Il progetto della pista ciclopedonale ha lo slogan di Tornare a vedere il mare. Luciani sembra voler far passare questa opera come tutta farina del suo sacco. I lavori avviati non sono proprio un‘idea di questa amministrazione.
Riceviamo e pubblichiamo.
Domenica 6 marzo 2016 dalla 9:00 alle 13:00 sarà presente in Piazza Sirena un gazebo informativo sul porto turistico di Francavilla al Mare. Di fronte all'intenzione dell'amministrazione comunale di riavviare i lavori del porto con un ulteriore finanziamento di oltre 2 milioni e mezzo di euro vogliamo dare una corretta informazione ai cittadini dimostrando, carte alla mano, che siamo di fronte ad uno spreco di denaro pubblico. Vi aspettiamo
UNITI A SINISTRA PER FRANCAVILLA
AUTOCONVOCATI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' FRANCAVILLA
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti QUI trovate l'evento facebook. A tal proprosito gli organizzatori ci hanno segnalato un evento spiacevole; qualcuno infatti ha richiesto a facebook la rimozione del simbolo di SEL per violazione del copyright. Gli organizzatori dell'iniziativa ci tengono a sottolineare che la stessa è stata voluta anche da una parte degli iscritti di Sinistra Ecologia e Libertà di Francavilla al Mare. Dovremmo forse credere che in SEL Francavilla si faccia distinzione tra iscritti di serie A ed iscritti di serie B?
Siamo felici di annunciare che Sabato 5 marzo 2016 presso la Biblioteca Antonio Russo di Francavilla al Mare si terrà la presentazione del libro NAPUL'È di Salvatore Napoletano a cura delle Edizioni Buendia. Il libro non è solo una raccolta di poesie ma un vero e proprio atto di amore nei confronti di Napoli, città di origine dell’autore ormai francavillese acquisito.
PROGRAMMA
Introduzione Federica Rapino - Direttivo Associazione Buendia
Presentazione Silvana Colasante
Proiezione
Lettura di alcune poesie da parte dell'autore.
BIBLIOTECA COMUNALE A.RUSSO C/O Museo MIchetti dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Qui L'EVENTO FACEBOOK
Ieri mattina alcuni membri della nostra associazione hanno avuto un proficuo incontro con la Dott.ssa Ariane Sept, ricercatrice dell'Università di Berlino e membro del Comitato scientifico internazionale di Cittàslow. La studiosa, ha richiesto l’incontro per raccogliere informazioni inerenti al nostro territorio per una ricerca promossa dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Berlino e che prevede l’analisi dei vari aspetti che caratterizzano alcuni centri urbani, in Italia e in Germania. La dott.ssa Sept, già da qualche giorno in città, occupandosi di urbanistica ha rivolto il suo interesse su alcuni aspetti specifici di Francavilla e considerate la nostra esperienza e la vastità dei dati e delle informazioni contenuti nel nostro archivio, siamo stati scelti quali interlocutori privilegiati.