
350/400 gr di cavatelli "molisani" medi;
1,5 kg di cime di rapa;
un cucchiaio di bottarga di muggine;
4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
2/4 spicchi d'aglio rosso;
sale q.b.
Difficoltà: semplice
Tempo: 30 min. c.a.
Preparazione:
Pulire le cime di rapa e selezionare tutti i "cacchiarelli" possibili (vedi foto) ed utilizzando il resto delle cime di rapa per altri piatti. Lessarli in abbondante acqua salata per 5 minuti circa, scolarli e tenerli da parte. Versare nell'acqua di cottura delle rape i cavatelli e lasciarli cuocere per il tempo necessario (dipende dal
tipo). Nel frattempo, in una padella saltare la pasta, far rosolare (a piacere) l'aglio nell'olio ed aggiungere poi i "cacchiarelli" lasciandoli insaporire.
Scolare i cavatelli, versarli nella padella e mescolare bene aggiungendo, alla fine, la bottarga grattugiata. Servire ben caldo.
Commento:
E' un tipico piatto mediterraneo che unisce la bontà dei
"cacchiarelli, una sana pasta fatta in casa (magari) e la bottarga di muggine (meglio se grattugiata al momento) della Sardegna.
N.B. i "cacchiarelli" sono le cimette delle cime di rapa.